Studio Cadena

PROJECT NAME(S)
Domino Square Building

PRACTICE LOCATION
New York

PROJECT LOCATION(S)
Brooklyn, NY

The building framing Domino Square offers a contemporary re-imagining of the American porch. A layered hybrid of architecture, landscape and infrastructure, it helps establish a vibrant public space at the heart of Brooklyn’s waterfront.

The architecture shapes the topography of the park above to create a central public plaza at the center of the block while concealing a water treatment facility for the community in its basement. Large ducts rising through the building’s sloped landscaped roof signal the infrastructure below.  At street level, the building defines a porous edge designed to reinforce an active street life. With piers of varying sizes lining three sides of the block the perimeter building forms a street facing loggia housing retail spaces and entry points to the park. This figural edge acts as a filter between the street and the public square, shaping an unmistakable urban form that marks a gateway to the waterfront. Its colonnade offers a soft, permeable boundary, inviting the public inward while providing a sense of enclosure and intimacy within the outdoor civic space.

Designed as scaffolding for community activity, the project provides a versatile platform that remains adaptable to future uses over time. It exemplifies the type of multivalent hybrid space needed to enrich urban life. As a rare example of a contemporary loggia introduced in New York, the project embodies the ethos of the traditional American porch at an urban scale, redefining its role as a communal and connective form.


L'edificio che incornicia Domino Square offre una rivisitazione contemporanea del portico americano. Un ibrido stratificato di architettura, paesaggio e infrastrutture, contribuisce a creare uno spazio pubblico vivace nel cuore del lungomare di Brooklyn.

L'architettura modella la topografia del parco sovrastante per creare una piazza pubblica al centro dell'isolato, nascondendo al contempo un impianto di trattamento delle acque per la comunità nel suo seminterrato . Grandi condotti che si innalzano attraverso il tetto inclinato e paesaggistico dell'edificio segnalano l'infrastruttura sottostante. A livello della strada, l'edificio definisce un bordo poroso progettato per rafforzare una vita di strada attiva. Con pontili di varie dimensioni lungo i tre lati dell'isolato, l'edificio perimetrale forma una loggia affacciata sulla strada che ospita spazi commerciali e punti di accesso al parco. Questo bordo figurato funge da filtro tra la strada e la piazza pubblica, modellando una forma urbana inconfondibile che segna una porta d'accesso al lungomare. Il colonnato offre un confine morbido e permeabile, invitando il pubblico ad entrare e fornendo allo stesso tempo un senso di chiusura e intimità all'interno dello spazio civico esterno.

Concepito come impalcatura per l'attività della comunità, il progetto fornisce una piattaforma versatile che rimane adattabile a usi futuri nel tempo. Esemplifica il tipo di spazio ibrido multivalente necessario per arricchire la vita urbana. Come raro esempio di loggia contemporanea introdotta a New York, il progetto incarna l'etica del tradizionale portico americano a scala urbana, ridefinendone il ruolo di forma comunitaria e connettiva.