RDG Planning & Design

PROJECT NAME(S)
Lake Como Park Pavilion

PRACTICE LOCATION
Des Moines, Iowa

PROJECT LOCATION(S)
Fort Worth, TX

COMPLETION DATE(S)
2021

The Lake Como Pavilion is a sculptural installation designed as a public space to encourage dialogue and community connection. Serving as a threshold between inside/outside and public/private, the pavilion honors local leaders William H. Wilburn Sr. and Amon G. Carter Sr. Its walls feature engravings that highlight key moments in community development and embody the spirit of “Do Something GOOD For Your Neighbor.” Inspired by Lake Como Park’s natural beauty and history, the pavilion invites visitors to gather, reflect, and consider the past, present, and future of the community.

As an inhabitable sculpture, the pavilion is both a literal and figurative frame. Constructed from weathering steel and carved wood benches, it offers a space for rest and contemplation. The installation frames an outward and inward view while recognizing the contributions of community leaders. At the center, custom-carved benches from 100-year-old white oak encourage pause, and the structure is engraved with significant historical text excerpts, emphasizing community values and leadership. Lighting adds a welcoming touch, inviting visitors to join in shaping the future of the community.

Designed by Matt Niebuhr and David Dahlquist with the Art Studio at RDG Planning & Design, Inc. with input from community leaders this public art installation was commissioned by the City of Fort Worth, Texas. This installation is an original artwork commissioned by Arts Fort Worth and is in the public art collection of the City of Fort Worth, Texas. 


Il Padiglione del Lago di Como è un padiglione scultoreo che esemplifica uno spazio fisico e sociale unico e un potenziale luogo pubblico che incoraggia il dialogo. Questo spazio "sul portico" rappresenta una soglia estesa/mista e una cornice tra esterno/interno, pubblico/privato. Lo spazio serve come luogo di condivisione di valori tra individui e comunità. Ispirata e plasmata dalla bellezza naturale e dalla ricca storia del Lake Como Park, questa installazione d'arte pubblica rende omaggio ai leader della comunità locale William H. Wilburn Sr. e Amon G. Carter Sr. Sulle pareti del padiglione sono incisi momenti importanti dello sviluppo della comunità e l'aspirazione di questa comunità a "fare qualcosa di buono per il proprio vicino". Questo padiglione, come un portico, invita le persone a riunirsi e a guardare sia verso l'esterno che verso l'interno, per considerare il passato, il presente e la forma futura della comunità.

Come scultura abitabile, il padiglione funge da cornice letterale e figurativa. L'installazione, composta da lastre d'acciaio esposte agli agenti atmosferici e da panchine in legno intagliato, offre ai visitatori un luogo dove sedersi, riposare e contemplare in un parco pubblico di quartiere. L'installazione invita i visitatori a riunirsi e incornicia uno sguardo verso l'esterno e verso l'interno. Il "vuoto" nella cornice è colmato dal riconoscimento dei leader della comunità e mette in luce il lavoro svolto, suggerendo al contempo che c'è ancora molto da fare. Al centro ci sono panchine intagliate su misura da una quercia bianca di 100 anni. La struttura è incisa con estratti di testo significativi tratti dagli archivi del giornale e da altri documenti di rilevanza storica. Parole selezionate e frasi di sottolineano i temi dei valori della comunità e identificano i leader storici della comunità. L'illuminazione segnala un invito caldo e accogliente ai passanti, invitando sia i visitatori che i residenti a unirsi per dare forma allo sviluppo continuo della comunità.

Questa installazione d'arte pubblica è stata progettata dagli artisti Matt Niebuhr e David Dahlquist con l'Art Studio di RDG Planning & Design, attraverso un processo di coinvolgimento con i leader della comunità e gli stakeholder del progetto che hanno informato le selezioni dei brani editoriali e dei contenuti storici. Questa installazione è un'opera d'arte originale commissionata dalla città di Fort Worth (Texas) e presente nella sua collezione d'arte pubblica.