Matthew Mazzotta

PROJECT NAME(S)
STOREFRONT THEATER and OPEN HOUSE

PRACTICE LOCATION
Canton, NY

PROJECT LOCATION(S)
Lyons, NE & York, AL

COMPLETION DATE(S)
November 2015 and August 2013

An abandoned storefront wall comes down to create a theater, a blighted house unfolds into a stage—these unique public projects came from conversations with residents. 

Small towns across the US have suffered as goods, services, entertainment, and the jobs that go with them have moved away. The mom-and-pop shops that once populated downtowns are undercut by international discount retailers that benefit from economies of scale. As a result, the social bonds and everyday experiences that these spaces once provided have virtually disappeared. 

Matthew Mazzotta works with communities across the country. He starts by creating an Outdoor Living Room, complete with rugs, sofas, and lamps in public spaces like outside of grocery stores, parks, or even the middle of the street. The Outdoor Living Room is a way of taking the meeting directly to the community and capturing the voices of people who might not have the time or feel comfortable in more formal meetings. The ideas for tackling the issues that a community faces are often already there, just waiting for the right conversation to weave individual thoughts into a collective solution. This conversation-driven process results in a number of community-specific architectures that transform people’s shared issues into creative assets for their everyday lives. 

Mazzotta has created a collective dining table serving plants leaving the area due to climate change, dog poop powered park lights, and a sheep themed exhibition on an abandoned pier. Scan the QR code below to see how these projects ignited the locations they were born. 


Il muro di un negozio abbandonato viene abbattuto per creare un teatro, una casa abbandonata si trasforma in un palcoscenico: questi progetti pubblici unici sono nati dalle conversazioni con i residenti.

Le piccole città degli Stati Uniti hanno sofferto a causa del trasferimento di beni, servizi, intrattenimento e dei posti di lavoro che ne derivano. I negozi a conduzione familiare che un tempo popolavano i centri storici sono stati scalzati dai discount internazionali che beneficiano di economie di scala. Di conseguenza, i legami sociali e le esperienze quotidiane che un tempo questi spazi offrivano sono praticamente scomparsi.

Matthew Mazzotta lavora con le comunità di tutto il Paese. Inizia creando un salotto all'aperto, completo di tappeti, divani e lampade, in spazi pubblici come l'esterno dei negozi di alimentari , i parchi o persino in mezzo alla strada. Il salotto all'aperto è un modo per portare la riunione direttamente nella comunità e catturare le voci di chi potrebbe non avere il tempo o sentirsi a proprio agio in riunioni più formali. Le idee per affrontare i problemi che una comunità deve affrontare sono spesso già presenti, in attesa della giusta conversazione per intrecciare i pensieri individuali in una soluzione collettiva. Questo processo guidato dalla conversazione si traduce in una serie di architetture specifiche per la comunità che trasformano i problemi condivisi dalle persone in risorse creative per la loro vita quotidiana.

Mazzotta ha creato un tavolo da pranzo collettivo che serve le piante che stanno abbandonando l'area a causa del cambiamento climatico, luci del parco alimentate dalla cacca dei cani e una mostra a tema pecore su un molo abbandonato. Scansionate il codice QR qui sotto per vedere come questi progetti si sono accesi nei luoghi in cui sono nati.