de Leon & Primmer Architecture Workshop

PROJECT NAME(S)
Locust Grove Pavilion: The Porch Revisited

PRACTICE LOCATION
Louisville, Kentucky

PROJECT LOCATION(S)
Louisville, KY

COMPLETION DATE(S)
April 2022

The project is a multi-use, open air pavilion located on the grounds of a 55-acre 18th-century farm site and National Historic Landmark in Louisville, Kentucky. The property operates as a historic interpretive site that consists of a Georgian farmhouse and outbuildings built by enslaved African Americans, while also highlighting the legacy of George Rogers Clark - a Revolutionary War Hero and founder of Louisville - who lived at the property.

The design approach takes inspiration from the property’s collection of historic buildings and site features – most notably the predominant material palette of stone and timber. Drawing on a key feature of the Georgian farmhouse, the pavilion form evokes the idea of a large-scale porch. Profiled glulam beams and secondary framing create a coffered ceiling that recalls the sinewy texture of the black locust tree bark, which is abundant on the property. Service functions, including storage and restrooms, are contained within limestone-clad volumes that create a porous boundary to an entry plaza and arrival drive. The limestone, laid in a herringbone pattern, echoes the hand-laid stonework of the property’s historic ‘ha-ha’ walls and split-rail fences. Carefully sited to preserve and frame existing viewsheds in the landscape, the pavilion integrates with shared resources, including a kitchen and service yard from the adjacent visitor center.

Within this historic context, the new pavilion reinterprets traditional connotations of the plantation home and its iconic verandah, reimagining the concept of the ‘porch’ as a more open-ended and inclusive typology, while remaining deeply rooted in its specific place.


Il progetto è un padiglione multiuso all'aperto situato in una fattoria del XVIII secolo di 55 acri e punto di riferimento storico nazionale a Louisville, nel Kentucky. La proprietà opera come sito storico interpretativo che consiste in una fattoria georgiana e in annessi costruiti da afroamericani schiavizzati, evidenziando al contempo l'eredità di George Rogers Clark, eroe della Guerra di Rivoluzione e fondatore di Louisville, che visse nella proprietà.

L'approccio progettuale si ispira alla collezione di edifici storici della proprietà e alle caratteristiche del sito, in particolare alla tavolozza di materiali predominante di pietra e legno. Ispirandosi a una caratteristica chiave della casa colonica georgiana, la forma del padiglione evoca l'idea di un portico su larga scala. Le travi in legno lamellare profilate e l'intelaiatura secondaria creano un soffitto a cassettoni che richiama la struttura sinuosa della corteccia della robinia, abbondante nella proprietà. Le funzioni di servizio, compresi i magazzini e i servizi igienici, sono contenute in volumi rivestiti in pietra calcarea che creano un confine poroso con la piazza d'ingresso e il viale d'arrivo. La pietra calcarea, posata a spina di pesce, richiama la lavorazione a mano dei muri "ha-ha" e delle recinzioni a spacco della proprietà. Posizionato con cura per preservare e incorniciare i punti di vista esistenti nel paesaggio, il padiglione si integra con le risorse comuni, tra cui la cucina e il cortile di servizio dell'adiacente centro visitatori.

All'interno di questo contesto storico, il nuovo padiglione reinterpreta le connotazioni tradizionali della casa della piantagione e della sua iconica veranda, reimmaginando il concetto di "veranda" come una tipologia più aperta e inclusiva, pur rimanendo profondamente radicato nel suo luogo specifico.