New York City Department of Transportation
WXY Studio
SITU
PROJECT NAME
What Makes a Porch Public? Enhancing Civic Life in New York City
PRACTICE LOCATION
New York, NY
PROJECT LOCATION(S)
New York, NY
COMPLETION DATE(S)
2023-2025
More than a passage, the porch frames everyday life, creating a space of welcome, pause, and observation. In cities, porch-es anchor the streetscape, dissolving the boundary between public and private, between the busyness of the street and quiet shelter of the home.
New York’s outdoor dining spaces embrace this tradition, borrowing from verandas, loggias, and stoops to create plac-es of social interaction. The pandemic’s impact on New York City’s streets highlighted the need for adaptable, safe outdoor spaces. This project reimagined temporary outdoor dining areas as long-term fixtures of the urban fabric, serving as vital thresholds between the city’s busy streets and restaurant interiors. Through design and engagement, the team devel-oped a modular framework – barriers, flooring, screens, and overhead coverings – adapted to street conditions, from steep avenues to floating parking lanes. This design-first ap-proach showcases to restaurants a menu of possibilities for how they can deliver their own version of these vital porch spaces.
More than a dining space, these new fixtures foster experi-ence, layering architecture with civic life. Light filters through slatted screens. A chair scrapes against wood. Voices weave through the hum of the street. These porches do more than fill public space. They define it. By transforming streets into active, inviting environments, these porches become dynamic gathering spots where locals and visitors can engage with one another, celebrate diverse cultures, and contribute to the city’s vibrant social fabric.
Team: NYC DOT, NYC DMO/Chief Public Realm Officer, NYC EDC, WXY Studio, SITU, TYLin, Sighte Studio, Nikoa Evans
Più che un passaggio, il portico incornicia la vita quotidiana, creando uno spazio di accoglienza, di pausa e di osservazione. Nelle città, i portici sono il punto di riferimento per il paesaggio stradale, dissolvendo il confine tra pubblico e privato, tra il traffico della strada e il tranquillo riparo della casa.
Gli spazi per la ristorazione all'aperto di New York abbracciano questa tradizione, prendendo spunto da verande, logge e chinate per creare luoghi di interazione sociale. L'impatto della pandemia sulle strade di New York ha evidenziato la necessità di spazi esterni adattabili e sicuri. Questo progetto ha reimmaginato le aree di ristoro all'aperto temporanee come elementi a lungo termine del tessuto urbano, che fungono da soglie vitali tra le strade trafficate della città e gli interni dei ristoranti. Attraverso la progettazione e il coinvolgimento, il team ha sviluppato una struttura modulare - barriere, pavimentazioni, schermi e coperture aeree - adatta alle condizioni della strada, dai viali scoscesi alle corsie di parcheggio galleggianti. Questo approccio progettuale mostra ai ristoranti un menu di possibilità per realizzare la propria versione di questi spazi porticati vitali.
Più che uno spazio per mangiare, queste nuove strutture favoriscono l'esperienza, unendo l'architettura alla vita civile. La luce filtra attraverso schermi a doghe. Una sedia gratta contro il legno. Le voci si intrecciano con il ronzio della strada. Questi portici non solo riempiono lo spazio pubblico, ma lo definiscono. Lo definiscono. Trasformando le strade in ambienti attivi e invitanti, questi portici diventano punti di ritrovo dinamici dove gli abitanti e i visitatori possono interagire tra loro, celebrare culture diverse e contribuire al vivace tessuto sociale della città.
Team: NYC DOT, NYC DMO/Chief Public Realm Officer, NYC EDC, WXY Studio, SITU, TYLin, Sighte Studio, Nikoa Evans