Architecture for Public Benefit
PROJECT NAME
Open Invitation
PRACTICE LOCATION
Chicago, IL and Boston, MA
PROJECT LOCATION(S)
COMPLETION DATE(S)
2020 - present
Architecture is everywhere. It shapes how we move through the world, how we connect, and how we feel. It is an act of generosity—a way of paying attention, responding with care, and imagining new possibilities. When we recognize its power, we begin to see that each of us has the capacity to contribute to a better built environment. Even the smallest design gestures can create ripples of positive change.
Open Invitation is a participatory installation that asks what it means to build an equitable world—one where people see themselves in design, and where design is informed by the people it serves. Rather than making a model, we have modeled the way we work. This project embraces a process that invites curiosity, optimism, and shared authorship. It is a celebration of the mission-driven partnerships we foster and our belief that architecture can—and should—be for everyone.
We invite you to take part in the transformation of this piece by revealing twelve beliefs that shape our work and reflect the ethos of Architecture for Public Benefit. Take a postcard, carry its message with you—or pass it along to someone else. Continue the act of generosity. As the postcards travel to new places and into new hands, we hope they serve as a reminder that design can be generous, that space can be inclusive, and that architecture is for everyone.
L'architettura è ovunque. Modella il modo in cui ci muoviamo nel mondo, come ci connettiamo e come ci sentiamo. È un atto di generosità, un modo di prestare attenzione, di rispondere con cura e di immaginare nuove possibilità. Quando riconosciamo il suo potere, iniziamo a capire che ognuno di noi ha la capacità di contribuire a un ambiente costruito migliore. Anche i più piccoli gesti di progettazione possono creare un cambiamento positivo.
Open Invitation è un'installazione partecipativa che si chiede cosa significhi costruire un mondo equo, in cui le persone si riconoscano nel design e in cui il design sia informato dalle persone che serve. Piuttosto che creare un modello, abbiamo modellato il nostro modo di lavorare. Questo progetto abbraccia un processo che invita alla curiosità, all'ottimismo e alla paternità condivisa. È una celebrazione delle partnership orientate alla missione che promuoviamo e della nostra convinzione che l'architettura possa - e debba - essere per tutti.
Vi invitiamo a partecipare alla trasformazione di questa opera rivelando dodici convinzioni che danno forma al nostro lavoro e riflettono l'etica di Architecture for Public Benefit. Prendete una cartolina, portate il suo messaggio con voi o passatelo a qualcun altro. Continuate l'atto di generosità. Mentre le cartoline viaggiano in nuovi luoghi e in nuove mani, speriamo che servano a ricordare che il design può essere generoso, che lo spazio può essere inclusivo e che l'architettura è per tutti.